Eccoci qua! In rigoroso ordine alfabetico…
Claudio D’Onofrio
“Sono un motociclista, sidecarista, un musicista e creativo, un sognatore con i piedi per terra”, classe ‘62, art director ed esperto di comunicazione e media marketing. Mi sono innamorato della filosofia dello “Slow Ride”, percorrendo migliaia di chilometri sulle statali italiane ed europee, scoprendo luoghi, persone, sapori, alla costante ricerca di quelle esperienze che fanno abbassare il ritmo, dilatare il tempo, godere degli incontri, dei luoghi.
Grazie al restauro di un vecchio sidecar ucraino, realizza che il mezzo “vintage” combacia con la “lentezza” del viaggio, che la meccanica semplice a volte crea l’imprevisto che permette di conoscere e di fare del viaggio, invece che della meta, l’esperienza.
Daniele Giuliani
Classe 58, subisce fin da piccolo il fascino del viaggio, dell’esplorazione e le sue prime avventure sono a pochi metri da casa nei giardinetti pubblici. Crescendo i gusti non cambiano, anzi si arricchiscono di nuove idee che si concretizzano in viaggi low-cost prima a piedi, poi in bicicletta, in treno e quindi in automobile. Italia, Europa e vicinissimo oriente le prime mete. il desiderio aumenta, il viaggio è la dimensione che predilige. La famiglia, i figli, un lavoro sedentario smorzano un po’ le possibilità di viaggiare. Daniele trova nelle uscite in vela e nelle gite a cavallo il senso di libertà. E’ nella moto però che riesce a sentirsi davvero libero e ad appagare quel senso di nomadismo che lo accompagna. Moto sempre diverse, ma che regalano le stesse emozioni, utilizzate non per correre sull’asfalto ma per muoversi lentamente, immerso nel paesaggio con un ritmo che aiuta a riflettere, a respirare i luoghi, a farli propri. ”Le strade migliori non collegano mai niente con nient’altro e c’è sempre un’altra strada che ti ci porta più in fretta” Robert M. Pirsig da “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”.
Neri Quagli
Classe ‘86, regista di spot televisivi e documentari, lavora con nomi del calibro di Ferragamo, Everlast e molti marchi automobilistici e motociclistici. Eredita dal padre oltre il mestiere di fotografo e poi regista anche l’esperienza per farlo e la passione per i motori e per le moto d’epoca. I primi passi a 14 anni in sella ad un Corsarino 50, quando tutti i coetanei volevano lo scooter. Con quel mezzo e poi con altri sempre più potenti esplora il mondo che lo circonda, la Toscana, i suoi sterrati, le sue colline, le cascine.
Corre veloce Neri, ma il mestiere che sta intraprendendo e che oggi è il suo lavoro gli ha fatto sviluppare una sensibilità particolare per le immagini, per vedere le cose da un punto di vista personale e allora rallenta e si gusta scorci di mondo che comincia a girare incarico dopo incarico. Neri è un tecnico preciso, conosce i motori, li smonta per passione, a volte per necessità, aggiusta con precisione, trovando soluzioni creative.
Marco Carlo Stoppato
Classe ‘62, laurea in geologia, con una tesi in vulcanologia realizzata in Messico . Inizia a lavorare come fotografo professionista e giornalista per l’editoria italiana ed estera. Come fotoreporter predilige argomenti di carattere naturalistico, ma ha affrontato quasi ogni tipo di tema nei suoi reportage di viaggio.
Ha viaggiato in più di 80 paesi, realizzando fotografie, testi e video. Ha pubblicato oltre 350 reportage geografici, 29 copertine e due documentari televisivi per l’Università di Pisa. Fondatore dell’Associazione di Divulgazione Scientifica VULCANO ESPLORAZIONI, un’organizzazione che si occupa di ricerca, spedizioni, divulgazione, realizzazione di mostre didattiche, consulenze e produzione di prodotti multimediali. Come fotografo e giornalista accreditato, segue le ultime tre edizioni del Camel Trophy e del Raid Donnavventura (di quest’ultimo è fotografo ufficiale nell’edizione 2000, svoltasi in Australia).
E’ consulente per Discovery Channel nella realizzazione di un documentario dedicato ai vulcani e realizzato da Brando Quilici. Ha collaborato e abitualmente collabora con numerosissime testate: Riders, Focus, Newton, Airone, Montebianco, No Limits, Motociclismo, D di Repubblica, Glamour, Vanity Fair, TuttoTurismo, In Viaggio, Gulliver, Quark, Auto in 4×4, Tuttomoto, Runner, Gente e Motori, Ville e Giardini, Bell’Europa, Grazia, ecc. Pubblica inoltre in Francia, Turchia e Australia.